La Euronovate "Patient Journey" sta trasformando il settore sanitario, guidata dalla necessità di digitalizzare i processi per migliorare l'esperienza sia dei pazienti che del personale medico. La digitalizzazione dei processi non solo migliora l'efficienza, ma anche la trasparenza e la qualità complessiva dell'assistenza sanitaria. L'integrazione delle tecnologie digitali permette di ottimizzare ogni aspetto del percorso del paziente, dalla registrazione iniziale fino alla fase finale della cura, migliorando la comunicazione tra i vari operatori sanitari coinvolti e garantendo una maggiore sicurezza dei dati.
La firma elettronica e l'onboarding digitale stanno diventando uno degli strumenti chiave per ottimizzare il percorso di cura, consentendo una gestione sicura ed efficiente dei documenti come il consenso informato e i referti, sia all'interno della struttura sanitaria che da remoto. Questi strumenti innovativi eliminano la necessità di documenti cartacei, velocizzano i tempi di risposta e riducono al minimo il rischio di errori umani, assicurando che le informazioni sensibili siano trattate in modo conforme alle normative vigenti. La digitalizzazione non solo accelera il flusso di lavoro, ma crea anche una base solida per un sistema sanitario che possa adattarsi meglio alle esigenze dei pazienti.
L'obiettivo è rendere il processo di cura più fluido, senza compromettere la qualità dell'assistenza. Attraverso l'adozione di strumenti digitali, il settore sanitario può garantire non solo un accesso più rapido alle cure, ma anche una maggiore attenzione alla personalizzazione del percorso del paziente. Questo significa che ogni paziente riceve un'assistenza più mirata, grazie a una migliore raccolta e analisi dei dati clinici, e che i professionisti della salute possono concentrarsi maggiormente sulla qualità delle interazioni con i pazienti, piuttosto che sulla gestione burocratica dei documenti. La digitalizzazione del percorso del paziente rappresenta, dunque, un'opportunità per ridefinire l'intero sistema di cura, puntando verso una sanità più efficiente, umana e orientata al futuro.
La Patient Journey inizia con l'accoglienza dei pazienti, sia nelle strutture di diagnostica privata sia negli ospedali pubblici. L'accoglienza rappresenta un crocevia fondamentale per garantire un'esperienza positiva al paziente. Efficienza, rapidità e accuratezza sono essenziali per ridurre le attese e minimizzare gli errori. Per le aziende sanitarie, i tempi di attesa in accettazione devono rimanere sotto il minuto. In strutture sanitarie ad alto flusso di pazienti, un superamento di soli 30 secondi può portare a gestire i pazienti fuori orario, causando disagi e inefficienze. Questo problema può avere un impatto significativo sull'organizzazione del lavoro e sulla soddisfazione del paziente, compromettendo la qualità complessiva dell'assistenza e aumentando il carico di lavoro per il personale sanitario.
Inoltre, la gestione efficace dell'accoglienza non si limita alla velocità del servizio, ma coinvolge anche la qualità delle interazioni con i pazienti. La capacità di offrire un servizio personalizzato e attento ai bisogni specifici dei pazienti è cruciale per migliorare la loro esperienza complessiva. Una gestione poco accurata può portare a una percezione negativa dell'intera struttura sanitaria, influenzando la fiducia del paziente nei confronti dei servizi offerti.
La soluzione proposta da Euronovate rappresenta una vera rivoluzione in questo contesto, dimezzando i tempi di attesa, ottimizzando l'operatività, eliminando gli errori burocratici e garantendo la massima sicurezza dei dati sensibili. L'adozione di tecnologie avanzate, come la firma elettronica e la gestione digitale dei documenti, consente di semplificare notevolmente il flusso di lavoro, contribuendo a mantenere i tempi di accettazione entro limiti ottimali e migliorando complessivamente l'efficienza delle strutture sanitarie. Questa innovazione non solo permette di risparmiare tempo prezioso per i pazienti e il personale sanitario, ma anche di ridurre il rischio di errori, aumentando così l'affidabilità del servizio offerto.
Inoltre, esiste una piena integrazione con tutti i gestionali per la Sanità, permettendo una sinergia completa tra le diverse piattaforme utilizzate dalle strutture sanitarie. Ciò significa che tutte le informazioni rilevanti vengono condivise in tempo reale tra i vari sistemi, consentendo al personale sanitario di avere sempre accesso ai dati aggiornati e di prendere decisioni informate in tempi rapidi. Questa integrazione favorisce un coordinamento più efficiente tra i reparti e un miglior utilizzo delle risorse disponibili, con un impatto diretto sulla qualità delle cure e sulla soddisfazione del paziente.
La digitalizzazione dei processi di firma permette di integrare i documenti nelle cartelle cliniche elettroniche o nei sistemi gestionali sanitari, facilitando una gestione sicura e veloce delle informazioni. La firma elettronica avanzata (FEA) può essere applicata in vari contesti, come l'onboarding digitale e la gestione dei consensi informati. I pazienti possono firmare documenti in modo sicuro, rapido e pratico, verificando la propria identità in presenza o online attraverso un'esperienza omnicanale e integrata. Questo approccio non solo aumenta la comodità per i pazienti, ma migliora anche la sicurezza complessiva del processo, grazie alla verifica digitale dell'identità e all'utilizzo di protocolli crittografici avanzati che garantiscono la riservatezza e l'integrità delle informazioni trattate.
Per il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR - Regolamento UE 2016/679), la firma del consenso deve essere:
Libero: il paziente deve avere una reale scelta senza subire pressioni.
Informato: il paziente deve essere chiaramente informato su come i suoi dati verranno utilizzati.
Specifico: il consenso deve essere chiaro e riferirsi a specifici trattamenti.
Revocabile: il paziente deve poter revocare il consenso in qualsiasi momento. L'uso di tavolette grafometriche con display di piccole dimensioni non consente questo, limitando la possibilità di presentare chiaramente tutte le informazioni necessarie e di garantire un consenso veramente libero e informato.
Per l'accoglienza in presenza, Euronovate ha introdotto una soluzione innovativa: la tavoletta grafometrica EnSign11 NFC che offre i massimi livelli di sicurezza ed è conforme al regolamento GDPR. Questa soluzione rappresenta un esempio di come la tecnologia possa contribuire in modo significativo alla sicurezza dei dati e alla rapidità dei processi di accoglienza, permettendo al personale sanitario di concentrarsi maggiormente sulle esigenze del paziente e meno sulle attività amministrative.
Grazie al modulo NFC integrato, questa soluzione consente di verificare rapidamente l'identità del paziente, acquisire digitalmente la copia conforme del documento d'identità, CIE o passaporto elettronico, raccogliere i dati anagrafici e la firma elettronica del consenso informato in maniera tracciabile e sicura, garantendo una completa integrazione con i sistemi gestionali sanitari per un flusso di lavoro senza interruzioni.
La tavoletta EnSign11 NFC utilizza inoltre tecnologie di cifratura all'avanguardia per garantire che i dati acquisiti siano protetti da qualsiasi accesso non autorizzato, rispettando pienamente le normative sulla privacy come il GDPR. Questo livello di sicurezza assicura che le informazioni sensibili dei pazienti siano trattate con il massimo rispetto e che il rischio di violazioni dei dati sia minimizzato, offrendo così una maggiore tranquillità sia per i pazienti che per il personale sanitario.
L'introduzione della firma elettronica in tutte le sue declinazioni, Firma Elettronica Avanzata e Firma Qualificata, e delle soluzioni digitali rappresenta una soluzione completa che porta numerosi benefici:
Riduzione dei tempi di attesa: Il processo di accoglienza viene velocizzato, eliminando le code e garantendo un accesso più rapido alle cure.
Miglioramento dell'esperienza del paziente: Un'accoglienza efficiente e moderna riduce lo stress e l'ansia associati alle attese, aumentando la soddisfazione dei pazienti.
Incremento dell'efficienza operativa: Il personale sanitario può dedicare più tempo alle attività di cura diretta, ottimizzando le risorse e riducendo i costi operativi.
Promozione della sostenibilità: L'eliminazione dei documenti cartacei contribuisce a ridurre l'impatto ambientale della struttura sanitaria.
Conformità alle normative: La soluzione garantisce la conformità alle normative vigenti in materia di privacy e sicurezza dei dati.
Dopo l'accoglienza, il paziente prosegue il suo percorso recandosi in reparto, ad esempio in Radiologia, che spesso presenta criticità come l'elevata complessità dei flussi di lavoro e la necessità di coordinamento tra diversi professionisti, tutte sfide che possono beneficiare di soluzioni digitali avanzate. Qui, il medico utilizza un tablet mobile per compilare il questionario anamnestico e per raccogliere la firma qualificata del medico e quella grafometrica del paziente per il consenso informato. Ogni reparto utilizza questi strumenti per gestire le diverse versioni di consenso informato, garantendo un processo fluido e sicuro.
La Patient Journey si conclude con la firma del referto da parte del medico, completando così il ciclo in modo efficiente, digitale e conforme alle normative.
L'adozione di soluzioni digitali non solo migliora la rapidità e l'efficienza, ma contribuisce anche a raggiungere l'eccellenza operativa grazie a una maggiore standardizzazione e riduzione degli errori umani. Ad esempio, studi recenti hanno dimostrato che l'automazione dei processi sanitari può ridurre gli errori del 40% e aumentare l'efficienza operativa del 30%. Inoltre, queste soluzioni promuovono la sostenibilità, riducendo l'uso di carta e le risorse necessarie per archiviare documenti fisici, diminuendo così l'impronta ambientale delle strutture sanitarie. Secondo un'analisi condotta da Healthcare IT News, l'eliminazione dei documenti cartacei può ridurre le emissioni di carbonio delle strutture sanitarie fino al 20%.
La digitalizzazione della Patient Journey rappresenta un passo fondamentale per migliorare l'esperienza dei pazienti e l'efficienza del personale sanitario. Le soluzioni proposte da Euronovate, come la tavoletta grafometrica EnSign11 NFC, introducono un livello di innovazione senza precedenti, capace di rivoluzionare il processo di accoglienza e la gestione dei consensi informati. Questa soluzione non solo garantisce sicurezza, efficienza e conformità normativa, ma rappresenta anche un esempio di tecnologia avanzata al servizio della sanità. La tavoletta EnSign11 NFC consente un'autenticazione immediata e una gestione dei dati completamente digitale, migliorando sensibilmente la qualità dell'interazione tra pazienti e operatori sanitari. La trasformazione digitale in sanità non è solo una necessità, ma una grande opportunità per offrire un'assistenza migliore e più sostenibile, riducendo gli errori umani, ottimizzando i processi e garantendo la massima trasparenza in ogni fase del percorso di cura.